ACSI BALLET - L´Eco degli Invisibili
22-03-2016 10:26 - DANZA

ACSI BALLET
presenta
"IL MONDO DEGLI INVISIBILI"
L´eco di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone
Balletto in un atto
Ideazione e Creazione M° Dino Carano (Direttore Artistico di Danza ACSI)
Coreografie Aniello Schiano di Cola e Daniele di Salvo
Voce Narrante Luca Saccoia
Proiezioni Video Antonio Azzurro
Grafica Vincenzo Russo
Media Partners Cronache di Caserta e Napoli
Danzano: Daniele Di Salvo, Aniello Schiano Di Cola, Mario Di Maggio, Norberto Aiello, Michele Albano, Stefania Romano, Maria Romano, Federica Gaia Colucci, Angela Rasulo, Noemi Caricchia, Flavia De Simone, Naomi Buonomo, Sara Savona, Monica Nappi, AnnaGrazia Graziano
La creazione della produzione nasce dalle parole pronunciate da Paolo Borsellino, nella Biblioteca Comunale di Palermo il 22 giugno 1992, ultima apparizione pubblica prima della strage di via D´Amelio dedicate all´amico già ucciso Giovanni Falcone. Rivolgendosi ai giovani disse: "La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra bellissima e disgraziata terra, non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti, specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell´indifferenza, della contiguità e quindi della complicità. Ricordo quando Falcone in un breve periodo di felicità disse ... LA GENTE FA IL TIFO PER NOI ..."
Per contattare la Compagnia
Dino Carano
danza@acsi.it
presenta
"IL MONDO DEGLI INVISIBILI"
L´eco di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone
Balletto in un atto
Ideazione e Creazione M° Dino Carano (Direttore Artistico di Danza ACSI)
Coreografie Aniello Schiano di Cola e Daniele di Salvo
Voce Narrante Luca Saccoia
Proiezioni Video Antonio Azzurro
Grafica Vincenzo Russo
Media Partners Cronache di Caserta e Napoli
Danzano: Daniele Di Salvo, Aniello Schiano Di Cola, Mario Di Maggio, Norberto Aiello, Michele Albano, Stefania Romano, Maria Romano, Federica Gaia Colucci, Angela Rasulo, Noemi Caricchia, Flavia De Simone, Naomi Buonomo, Sara Savona, Monica Nappi, AnnaGrazia Graziano
La creazione della produzione nasce dalle parole pronunciate da Paolo Borsellino, nella Biblioteca Comunale di Palermo il 22 giugno 1992, ultima apparizione pubblica prima della strage di via D´Amelio dedicate all´amico già ucciso Giovanni Falcone. Rivolgendosi ai giovani disse: "La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra bellissima e disgraziata terra, non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti, specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell´indifferenza, della contiguità e quindi della complicità. Ricordo quando Falcone in un breve periodo di felicità disse ... LA GENTE FA IL TIFO PER NOI ..."
Lo spettacolo è in tour inserito nei teatri e percorsi della Legalità.
Per contattare la Compagnia
Dino Carano
danza@acsi.it